venerdì 03 agosto 2007 |
Tipologie di corde e caratteristiche fisiche e meccaniche. Imbracature.
Corde
Mammut illustra il processo costruttivo di una corda, le principali caratteristiche fisiche e meccaniche (tra cui coating finish, superdry), i diversi tipi (statiche e dinamiche; singola, mezza, gemella).

Le proprietà e le caratteristiche meccaniche di una corda vengono valutate attraverso una serie di prove:
-
diametro della corda;
-
peso per metro di corda;
- test di caduta: misura il numero di cadute standard a cui una corda può resistere;
-
forza di arresto: la massima forza a cui è soggetto il carico in una caduta standard, quando la corda assorbe l‘energia di caduta attraverso la sua estensione;
- allungamento statico: misurato sotto un carico di 80 kg non deve superare il 10% per una corda intera, il 12 % per una mezza corda e il 10% per una mezza corda testata con due capi;
-
allungamento dinamico: allungamento della corda alla prima caduta del test
UIAA: deve essere inferiore al 40%;
- scorrimento della calza: l’anima e la calza di una corda sono due componenti indipendenti che tendono a separarsi e a scorrere l’una rispetto all’altra (deformazione della calza sotto l’effetto del discensore, rigonfiamenti, zone molli: aumento dell’usura, rischi di bloccaggio nell’assicuratore);
-
facilità nell’essere annodata: test che indica se una corda è più o meno
rigida.
Il sito Beal descrive in modo dettagliato i test sopra accennati. Inoltre illustra la normativa che riguarda corde, cordini, anelli e imbracature, fornisce informazioni sul tipo di corda da scegliere secondo l’utilizzo, sulla durata, e offre filmati riguardanti la fabbricazione e i test:
www.bealplanet.com
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 27 agosto 2015 )
|